Il sogno di tant* di noi è gestire la pelle impura che viene quasi universalmente associata alla pelle grassa.

Nell’immaginario comune il sebo va debellato a favore di un incarnato uniforme e dalla texture asciutta. Il sogno è avere la pelle liscia senza pori dilatati o imperfezioni come brufoletti e macchie! Nella realtà quotidiana queste piccole imperfezioni possono colpire chiunque e non è solo una questione di tipo di pelle, ma anche di status ormonale della persona, della stagione, dell’alimentazione, dei farmaci e chi più ne ha più ne metta.

Cosa determina il tipo di pelle? Ogni pelle è unica, cosi come lo sono le impronte digitali: un suo spessore, una caratteristica trasparenza, un tipo specifico di melanina, una specifica quantità di fibre (collagene, elastina, jaluronati). Ogni pelle avrà reazioni differenti agli stimoli esterni e verrà influenzata in modo diverso dallo scorrere del tempo.

Come si gestisce la pelle impura?
La pelle Impura non può essere cambiata, può essere gestita.

Inutile opporsi alla natura cercando di sgrassare, si rischia l’effetto opposto:
c’è il pericolo di incrementare la secchezza e peggiorare la situazione di comedoni e imperfezioni. La pelle rimarrebbe anche più suscettibile agli agenti esterni come il sole, il vento, le sostanze chimiche in quanto sarebbe ulteriormente depauperata delle sue naturali difese.
In definitiva la pelle mista va reidratata, protetta e controllata per quel che riguarda le imperfezioni, seguendo un’attenta beauty routine:

  • Detersione: importantissima e fondamentale per purificare ma senza aggredire la pelle!
    o Perfetto il nostro Detergente Tea tree che abbina l’olio essenziale di tea tree, perfetto antibatterico, con il tensioattivo aminoacidico di origine vegetale che deterge in profondità con delicatezza. Se la pelle è particolarmente secca utilizza il Detergente Bifasico all’olio di avocado o Tonico Lenitivo per riequilibrare il Ph della pelle
  • Siero Ares, idratante e curativo: grazie all’acqua termale del Mar Morto, all’idrolato di tiglio, hamamelis, limone e camomilla, e agli estratti di calendula e bardana biologici agisce in profondità, calma e neutralizza ogni sensibilizzazione della cute.
  • Crema Ares, su base lipidica all’olio di mandorle dolci, riequilibra e depura efficacemente i tessuti epiteliali. Alla marcata attività dermopurificante e idratante svolta dagli estratti di bardana e rusco, si affiancano gli effetti benefici e astringenti dell’hamamelis che contribuiscono a riportare la pelle del viso a un’ottimale condizione fisiologica.
  • Maschera Marica, che svolge un’azione di purificazione e pulizia profonda. L’argilla ventilata ha la capacità di assorbire le impurità che penetrano negli strati profondi dell’epidermide, mentre l’estratto di bardana agisce con proprietà depurative e anti-seborroiche. L’estratto di calendula lenisce e rinfresca, lasicando la pelle pulita e curata.
Scopri i nostri rimedi per curare la pelle impura e ricorda:
quando è Ahura ne bastano 3 gocce!

Cosa si intende per pelle mista e la differenza da pelle grassa o mista

La verità? La pelle grassa è RARA!
La pelle grassa è un tipo di pelle che possiede un grado di umidità superficiale particolarmente elevata e al contempo una elevata quantità di sebo.
È molto più corretto parlare di pelle mista, ossia una pelle tendenzialmente secca con zone di sebo elevate, distinguendo la scarsa umidità superficiale della pelle che ne determina la secchezza rispetto alla quantità di sebo elevata prodotta dalle ghiandole sebacee in altre zone del viso.
La quantità di sebo e il tipo di sebo che una pelle produce è predeterminata dalle ghiandole sebacee e dalla loro peculiarità diversa da individuo e individuo.
Spiegando meglio: l’umidità superficiale è determinata dagli scambi di acqua in forma principalmente gassosa (TEWL). Il sebo invece è composto da una frazione grassa prodotta dalle ghiandole sebacee oltre che da scaglie cheratiniche morte e da una sostanza definita NMF (natural moisturising factor) o fattore idratante naturale.
La pelle impura può essere secca, mista o grassa, ma ha la peculiarità di presentare imperfezioni come brufoletti e/o comedoni, a volte può degenerare in acne.